Il paese di Castelnuovo don Bosco è sovrastato dalla Torre medioevale dei Rivalba, che è quanto rimane del castello un tempo dominante l'abitato; accanto, sorge una chiesetta, la Madonna del Castello di epoca barocca. La chiesa parrocchiale di Sant'Andrea, con facciata settecentesca, conserva un dipinto di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. La piazza Cafasso è contornata da alcuni pregevoli edifici di epoche diverse, dal Medioevo al liberty. |
|
Altri edifici interessanti sono: la confraternita di San Bartolomeo e San Rocco, con un importante organo dei primi del '700, recentemente restaurato; le chiese di San Rocco, San Pietro in Zucca, Madonna del Ròch, San Sebastiano, San Barnaba. Grande suggestione ispirano le chiese romaniche, testimoni di una storia millenaria: Santa Maria di Cornareto e Santa Maria in Raseto, in cima a colline, Sant'Eusebio, all'ingresso del paese. Nella frazione Becchi, località più nota come Colle Don Bosco, accanto alla casa natale del Santo è sorto il complesso dell'Istituto Salesiano, con la chiesetta di Santa Maria Ausiliatrice, il tempio di Don Bosco, il Museo etnografico e delle Missioni salesiane nel mondo e il Museo della vita contadina dell'Ottocento. Nei dintorni: Nella Frazione Mondonio, di impianto medioevale, si trovano la casa di san Domenico Savio, il castello dei Turco, la chiesa di Santa Maria del Rosario e San Giacomo, la già citata Santa Maria in Raseto e l'antico forno comunale. In frazione Bardella: la chiesa di San Michele Arcangelo, la Fonte Solforosa, l'antico forno. A Nevissano, piccola borgata con case in pietra sorta alla fine del XVII secolo, la chiesa di San Defendente. A Ranello il santuario di Santa Maria della Neve. A Morialdo la chiesa di San Pietro, la Xiloteca dell'Ecomuseo del Basso Monferrato e la Cascina abitata da san Domenico Savio. |